Etanoloamine (MEA, DEA, TEA) , prodotti attraverso la reazione di ammoniaca e ossido di etilene in condizioni miti (30-40°C, pressione atmosferica), sono composti organici altamente versatili con ampie applicazioni industriali. Questo processo efficiente e continuo genera un miscuglio di mono-, di-, e trietanoloamine, che vengono separati tramite distillazione. Le loro uniche proprietà amfoteriche - agendo come basi deboli e tensioattivi - le rendono indispensabili nella depurazione dei gas, nei cosmetici, nei farmaci e nei processi industriali.
Applicazioni principali:
Trattamento del Gas : Rimuovono CO₂ e H₂S nei flussi di gas naturale e nelle raffinerie.
Cosmetici e Detergenti : Funzionano da tensioattivi, emulsionanti e regolatori di pH.
Prodotti farmaceutici : Fanno da intermedi nella sintesi di farmaci.
Agricoltura : Formulano erbicidi e fungicidi.
Inibizione della corrosione : Proteggono i metalli nei lubrificanti e nei sistemi di raffreddamento.
Sintesi Chimica : Producono etileneamine, tessuti e additivi per il cemento.
Meccanismo di Reazione Bene Definito
Basato sulla reazione di apertura di anello nucleofila tra ammoniaca e ossido di etilene, genera progressivamente monoetanoloamina (MEA), dietanoloamina (DEA) e trietanoloamina (TEA), con percorsi reattivi chiari e controllabili.
Condizioni Operative Mitigate
Bassa temperatura di reazione (30-40°C) e pressione quasi atmosferica (0,1-0,5 MPa) eliminano la necessità di attrezzature ad alta temperatura o alta pressione, riducendo i costi iniziali ed il consumo di energia.
Distribuzione Flessibile dei Prodotti
Il rapporto di MEA, DEA e TEA può essere regolato selettivamente modificando i rapporti delle materie prime (anidride carbonica a ossido di etilene), il tipo di catalizzatore (ad esempio, resine acide) o il tempo di permanenza, consentendo un'adattabilità alle richieste del mercato.
Modalità di Produzione Continua
Utilizza reattori tubolari o a serbatoio continui combinati con tecnologie di separazione efficienti (evaporazione flash, frazionamento a più stadi) per ottenere una produzione continua su larga scala con alta efficienza e stabilità.
Prodotti Secondari Controllati
I prodotti secondari minori come il glicole di etilene vengono riciclati, minimizzando lo spreco di materie prime. Le acque reflue vengono neutralizzate per rispettare gli standard ambientali.
Requisiti di Sicurezza Elevati
Viene implementata la protezione con gas inerte, il monitoraggio in tempo reale della temperatura/pressione e i sistemi di scarico di pressione per affrontare la fiammabilità e l'esplosività dell'ossido di etilene.
Materie Prime a Basso Costo
L'ammoniaca e l'ossido di etilene sono materie prime ampiamente disponibili e a basso costo, garantendo un'elevata fattibilità economica.
Alta Efficienza di Reazione
L'alkalinità intrinseca dell'ammoniaca autocatalizza la reazione (o richiede catalizzatori acidi minimi), consentendo velocità di reazione rapide e un alto tasso di conversione (>95% per l'ossido di etilene).
Efficace nell'uso dell'energia e rispettoso dell'ambiente
L'esotermicità della reazione preiscalda i materassi, riducendo il consumo di energia.
L'ammoniaca non reagita viene riciclata, riducendo l'uso di materie prime.
Il riciclo dei sottoproducti minimizza le emissioni di scorie.
Alta purezza del prodotto
La distillazione e la raffinazione a vuoto in più fasi producono un MEA, DEA e TEA con una purezza >99%, soddisfacendo i requisiti per farmaci, cosmetici ed altre applicazioni di alto livello.
Tecnologia Matura e Scalabile
Un processo ottimizzato da lungo tempo con attrezzature standardizzate consente la produzione su larga scala, ampiamente adottata dagli manufactureri globali.
Adattabilità
Regolazione flessibile dei rapporti tra i prodotti (ad esempio, aumento della produzione di TEA) e compatibilità con tecnologie emergenti come i metodi bio-basi.