Il processo di unità di perossido di idrogeno diluito adotta la tecnologia di processo completa del processo ad antraquinone a letto fisso. Mentre l'unità di concentrazione utilizza la tecnologia di evaporazione a film discendente.
Meccanismo di Riciclo
Riciclo di Antraquinone e Solvente : L'antraquinone agisce come vettore di idrogeno, e il sistema solvente (ad esempio, aromatici pesanti + fosfato di trioctile) funge da mezzo. Entrambi vengono rigenerati e riutilizzati dopo l'idrogenazione, l'ossidazione e l'estrazione, con solo idrogeno (H₂) e ossigeno (O₂) consumati.
Sistema a Ciclo Chiuso : L'utilizzo dei materiali supera il 95%, riducendo in modo significativo i costi dei materiali grezzi.
Processo Collaborativo in Più Fasi
Idrogenazione-Ossidazione-Estrazione-Purificazione : Un processo ben definito in quattro fasi con condizioni operative miti, che consentono un controllo preciso.
Produzione continua : Adatto per l'industrializzazione su larga scala, con una capacità che raggiunge decine di migliaia di tonnellate all'anno.
Dipendenza da Materiali Critici
Catalizzatori : I catalizzatori a base di palladio (Pd) o nichel (Ni) sono centrali per l'efficienza della reazione e il costo.
Sistema Solvente : Richiede proprietà come la solubilità dell'anthraquinone, la stabilità dell'H₂O₂ e la resistenza all'ossidazione (i solventi tradizionali includono idrocarburi aromatici + esteri di fosfato).
Sfide per la Sicurezza e l'Ambiente
Controllo dei rischi : Evita temperature elevate, contaminazione da ioni metallici (che catalizzano la decomposizione dell'H₂O₂) e richiede il trattamento di acque reflue contenenti tracce di H₂O₂.
Recupero dei solventi : Riduce al minimo le emissioni di VOC attraverso sistemi di distillazione e adsorbimento.
Principali Vantaggi
Alta Efficienza e Costo-Efficienza
Basso consumo energetico : Condizioni di reazione miti (50–80°C, 0.2–0.3 MPa), molto più efficienti rispetto ai grandi consumi energetici dell'elettrolisi.
Alto Tasso di Conversione : Il riciclo dell'antrogenone e l'utilizzo efficiente dell'idrogeno riducono i costi complessivi a 1/3–1/2 dei metodi tradizionali.
Purità e Stabilità del Prodotto
H₂O₂ di Alta Purità : L'estrazione multi-stadio e la purificazione con resina ionica garantisco impurità minime (ioni metallici, organici).
Additivi Stabilizzanti : Gli additivi di acido fosforico o stannato inibiscono la decomposizione dell'H₂O₂, prolungando la durata.
Scalabilità e Maturità
Maturità Industriale : Oltre il 95% della produzione globale di H₂O₂ utilizza il processo dell'anthraquinone, con tecnologia e attrezzature standardizzate.
Flessibilità : Adattamenti nei rapporti di solventi e nel carico del catalizzatore permettono di adattarsi a esigenze di produzione variabili.
La compatibilità con l'ambiente
Basso Inquinamento : Il recupero del solvente riduce le emissioni di VOC; le acque reflue vengono trattate tramite decomposizione catalitica.
Circolarità delle Risorse : Vengono consumati solo H₂ e O₂, in linea con i principi della chimica verde.
Voce | Indice | |||||
27.5% | 35% | 50% | 60% | 70% | ||
Grado Superiore | Grado Conforme | |||||
Purità di HP (in peso%) | 27.5 | 27.5 | 35.0 | 50.0 | 0.025 | 70 |
Acido libero (per H2SO4) (in peso in %) | 0.040 | 0.050 | 0.040 | 0.040 | 0.040 | 0.040 |
Materia non volatilizzabile (in peso%) | 0.08 | 0.10 | 0.08 | 0.08 | 0.06 | 0.06 |
Stabilità (%) | 97.0 | 90.0 | 97.0 | 97.0 | 97.0 | 97.0 |
Carbonio totale (in base a C) (in peso%) | 0.030 | 0.040 | 0.025 | 0.035 | 0.045 | 0.050 |
Nitrato (per NO3) (in p.t.) | 0.020 | 0.020 | 0.020 | 0.025 | 0.028 | 0.035 |
Nota: Carbonio totale e nitrati sono requisiti non obbligatori, mentre gli altri elementi sono obbligatori |